Reazioni contrastanti all’estero per la vittoria di Meloni alle elezioni italiane

Giorgia Meloni, leader di estrema destra dei Fratelli d’Italia, sembra destinata a diventare la prima donna primo ministro in Italia a capo del governo più di destra del paese dalla seconda guerra mondiale. Tra le reazioni da altre parti d’Europa il presidente francese Emmanuel Macron ha espresso “rispetto” per la scelta degli elettori italiani, la Commissione Ue che spera in una “cooperazione costruttiva” con il prossimo governo del Paese e la Spagna che ha espresso velate critiche alla Meloni e al suo partito.

Macron lunedì ha affermato di aver rispettato la “scelta democratica” del popolo italiano dopo la vittoria elettorale dei Fratelli d’Italia di estrema destra e della sua piattaforma populista ed euroscettico.

“Il popolo italiano ha fatto la sua scelta democratica e sovrana. La rispettiamo”, ha detto Macron in una nota.

“Come paesi vicini e amici, dobbiamo continuare a lavorare insieme”.

Giorgia Melonileader dei Fratelli d’Italia, è destinata a diventare la prima donna primo ministro del Paese di quello che potrebbe essere il suo governo di più destra dalla seconda guerra mondiale.

“Saremo attenti, con il presidente della Commissione europea, affinché questi valori dei diritti umani, il rispetto reciproco, in particolare il rispetto della diritto all’abortosono rispettati da tutti”, il Primo Ministro francese Elisabetta Borne detto prima lunedì.

La Meloni ha detto che manterrà la legge sull’aborto del Paese, che consente i licenziamenti ma consente ai medici di rifiutarsi di eseguirli. La legge è stata approvata dalla Democrazia Cristiana, la forza politica egemonica dell’Italia del dopoguerra, nel 1978 e confermata con forza da un referendum nel 1981.


© Reuters

Reazioni custodite

Altre reazioni dall’Europa includevano la dichiarazione del governo tedesco che si aspettava Italia continuare ad essere un “paese molto favorevole all’Europa”.

“Ovviamente dobbiamo aspettare il risultato finale ufficiale di queste elezioni, ma in questo momento quello che il cancelliere direbbe è che l’Italia è un paese molto favorevole all’Europa con cittadini molto amichevoli all’Europa e presumiamo che non cambierà”, ha aggiunto. Lo ha detto ai giornalisti il ​​vice portavoce del cancelliere Olaf Scholz, Wolfgang Buechner.

Per anni Meloni è stato considerato un euroscettico. Ma più recentemente ha sottolineato il suo impegno per l’UE. E nonostante in precedenza avesse espresso opinioni filo-russe, Meloni è fermamente convinto che l’Italia debba continuare con le sanzioni a Mosca e le consegne di armi all’Ucraina come parte dell’alleanza atlantica.

Ma il compagno di coalizione di Meloni, il leader della Lega Matteo Salvini, ha messo in dubbio la partecipazione dell’Italia alle sanzioni contro la Russia durante la campagna. L’altro suo partner della coalizione, l’ex primo ministro Silvio Berlusconi, ha detto la scorsa settimana che il presidente Vladimir Putin è stato “spinto” nella guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina.

La risposta della Commissione Ue lunedì è stata simile a quella tedesca. La commissione ha affermato di sperare in un rapporto costruttivo con il prossimo governo italiano.

La commissione per principio lavora “con i governi che emergono dalle elezioni”, ha affermato il portavoce dell’UE Eric Mamer in una conferenza stampa.

“Non è diverso in questo caso. Ovviamente speriamo di avere una cooperazione costruttiva con le nuove autorità italiane”, ha aggiunto.

Washington ha reagito allo stesso modo. Il segretario di Stato Antony Blinken ha affermato che gli Stati Uniti non vedono l’ora di lavorare con il nuovo governo italiano sui diritti umani, sottolineando che si aspetta che Roma mantenga il proprio sostegno a Kiev.

“Siamo ansiosi di lavorare con il governo italiano sui nostri obiettivi condivisi: sostenere un’Ucraina libera e indipendente, rispettare i diritti umani e costruire un futuro economico sostenibile”, ha scritto Blinken su Twitter. “L’Italia è un alleato vitale, una democrazia forte e un partner prezioso”, ha affermato.

Il governo socialista spagnolo, che ha dovuto affrontare la concorrenza dei populisti di sinistra e di destra nella forma di Podemos e Vox, ha offerto critiche appena velate alla Meloni e al suo partito Fratelli d’Italia.

I movimenti populisti aumentano sempre durante i periodi difficili ma finiscono sempre male, ha affermato il ministro degli Esteri spagnolo Jose Manuel Albares.

“Questi sono tempi incerti e in momenti come questo i movimenti populisti crescono sempre, ma finiscono sempre allo stesso modo: in una catastrofe perché offrono risposte semplici e a breve termine a problemi molto complessi”, ha detto ai giornalisti durante un briefing.

Congratulazioni dai populisti

Al contrario, i leader dei partiti populisti sono stati schietti nel loro elogio. Il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki lunedì ha elogiato la vittoria di Meloni.

“Grande vittoria! Congratulazioni!” Morawiecki ha detto su Facebook, usando gli emoji per dire che i due paesi sarebbero stati forti insieme.

Il partito al governo polacco Diritto e giustizia (PiS) e Fratelli d’Italia fanno entrambi parte del gruppo di destra conservatori e riformisti europei.

Altri politici al governo polacchi hanno evidenziato la sovrapposizione tra i due partiti, inclusa la loro enfasi sui valori della famiglia cattolica.

Marine Le Pen, leader di estrema destra del National Rally, ha scritto su Twitter: “Il popolo italiano ha deciso di prendere in mano il proprio destino eleggendo un governo patriottico e sovranista.

Congratulazioni a Giorgia Meloni e Matteo Salvini per aver resistito alle minacce di un’Unione Europea antidemocratica e arrogante conquistando questa grande vittoria”.

Balazs Orban, direttore politico del premier ungherese Viktor Orban, ha scritto una risposta simile sui social: “Congratulazioni a Giorgia Meloni, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi per le elezioni di oggi! In questi tempi difficili, abbiamo bisogno più che mai di amici che condividano una visione e un approccio comuni alle sfide dell’Europa”.

Più succinto lo stesso Orban: “Bravo Giorgia!” ha postato su Facebook.

Anche il governo russo è sembrato soddisfatto della vittoria di Meloni: “Siamo pronti ad accogliere qualsiasi forza politica che sia in grado di andare oltre il mainstream consolidato, che è pieno di odio per il nostro Paese… e dimostrare la volontà di essere costruttivi nei rapporti con il nostro Paese”, ha detto ai giornalisti il ​​portavoce del Cremlino Dmitry Peskov quando gli è stato chiesto della vittoria di Meloni.

Durante la campagna elettorale, molti analisti hanno suggerito che i fan di estrema destra di Meloni rimarranno delusi, suggerendo che c’è una sostanza nella sua insistenza sul fatto che ora fa parte della destra mainstream come il Partito conservatore britannico.

La Meloni è una “politica di convinzione ed è sicuramente di destra”, ha detto Giovanni Orsina, professore di scienze politiche all’Università LUISS di Roma L’economista. “Ma parte di questo è una convinzione nell’interesse nazionale, e questo la rende una realista. Tende a vedere il mondo così com’è”.

(FRANCIA 24 con AFP e REUTERS)

Source link